Le Cripte dei Cappuccini di via Veneto, tra i luoghi da non perdere di una Roma meno convenzionale

Roma, si sa, è un museo a cielo aperto e gran parte di ciò che ha da offrire è facilmente individuabile su una mappa delle principali attrazioni o facilmente localizzabile semplicemente girando per le strade del centro. Eppure, anche chi capita nella Città Eterna per l’ennesima volta e ha quindi già dedicato il giusto tempo …

Leggi tutto Le Cripte dei Cappuccini di via Veneto, tra i luoghi da non perdere di una Roma meno convenzionale

Pubblicità

Visitare Castel Sant’Angelo a Roma, sito di vicende travagliate e visioni cariche di speranza

Sono entrata a Castel Sant’Angelo decine di volte negli ultimi anni, dopo averne ammirato la magnificenza dall’esterno per decenni fin da bambina, ma questo luogo non smette mai di affascinarmi.Un edificio cilindrico dominato dalla statua in bronzo di un arcangelo che, in veste da guerriero, sembra sguainare una spada pronto alla lotta (ma la leggenda …

Leggi tutto Visitare Castel Sant’Angelo a Roma, sito di vicende travagliate e visioni cariche di speranza

L’Abbazia di Montecassino, luogo di spiritualità e memoria storica

Da ormai qualche tempo ho deciso di stilare una lista. Sì, tutti noi abbiamo una lista di mete più o meno lontane che vorremmo visitare, anche solo nella nostra testa, e andiamo via via ad aggiungere Paesi che ci attirano e depenniamo i viaggi che riusciamo di volta in volta a realizzare… ma, non so …

Leggi tutto L’Abbazia di Montecassino, luogo di spiritualità e memoria storica

Sul cammino di San Benedetto a Subiaco

A pochi chilometri da Roma, da cui si raggiunge in appena un’oretta di strada, Subiaco è un borgo di dimensioni non eccessive, eppure così ricco di storia e cultura che, tra un centro storico pieno di scorci caratteristici e uno splendido paesaggio naturale circostante, offre una meta ideale per una gita fuori porta in giornata …

Leggi tutto Sul cammino di San Benedetto a Subiaco

I sotterranei della Basilica di San Clemente a Roma

Alle guide di Roma piace definire la città una “lasagna archeologica” e quando ci si sofferma ad enumerare i siti che permettono di esplorare il sottosuolo e scoprirne i gioielli nascosti (senza contare quelli non ancora accessibili o quelli non ancora scoperti!) non è difficile capire perché. Roma, come molte altre città nate lungo il …

Leggi tutto I sotterranei della Basilica di San Clemente a Roma

tuscia_vitorchiano_celleno

Una giornata nella Tuscia: dal Moai di Vitorchiano al borgo fantasma di Celleno

Il Lazio settentrionale è una zona ricca di borghi incantevoli adagiati su colline (spesso tufacee), percorsi nella natura e tradizioni artigianali e culinarie secolari. Dopo avervi introdotto alla Sabina e aver dedicato qualche settimana a questa area nel Lazio nord-orientale, ho deciso ora di spostarmi verso il viterbese e gli affascinanti paesini della Tuscia. Se …

Leggi tutto Una giornata nella Tuscia: dal Moai di Vitorchiano al borgo fantasma di Celleno

Santuari della Bassa Sabina

Due iconici santuari della Bassa Sabina

Questa settimana vorrei dedicare un ultimo (per ora) spazio alle mie zone, i paesi della Sabina, prima di spostarci temporaneamente verso altri lidi. Come annunciato nello scorso articolo ho deciso di presentarvi due luoghi pieni di storia ma anche particolari da un punto di vista paesaggistico, in quanto avvolti dalla natura e situati in aree …

Leggi tutto Due iconici santuari della Bassa Sabina

Monte Soratte

Monte Soratte: dai percorsi naturalistici alle gallerie dell’omonimo bunker

Come promesso nello scorso articolo, dopo una presentazione generale delle zone in cui sono cresciuta mi piacerebbe andare più in profondità e parlare di alcune particolarità di questo territorio e di alcuni luoghi specifici da scoprire qui. Parlo di “andare in profondità” e “scoprire” non a caso in questo articolo, visto che la Sabina è …

Leggi tutto Monte Soratte: dai percorsi naturalistici alle gallerie dell’omonimo bunker

alla scoperta della sabina

Alla scoperta della Sabina

È iniziato in tutta Italia un altro periodo di forti restrizioni legate allo sviluppo della pandemia da Covid-19, per prevenire una possibile terza ondata. Questa volta, anche qui nella mia regione (il Lazio), non ce la siamo cavata affatto bene essendo stati “degradati” a zona arancione, che in base a questo nuovo DPCM prevede l’impossibilità …

Leggi tutto Alla scoperta della Sabina