Viaggi da Sogno: come viaggiare da casa in maniera “attiva”

In un periodo come questo anche il solo scrivere di viaggi diventa sempre più difficile: personalmente in solo un anno sono passata dal sognare il Perù all’organizzare piccole escursioni entro i confini della mia Regione (per fortuna comunque ricchissima di varietà e bellezze naturali e culturali) fino all’attuale situazione di confinamento in zona rossa, quindi senza poter neanche lasciare il mio comune di residenza. E così come me molti altri viaggiatori appassionati si sono trovati a sperimentare un simile stato di frustrazione che, ammettiamolo, in certi giorni particolarmente neri non è per nulla alleviato dai tanti viaggi con la memoria che i nostri blog, account social e quant’altro ci permettono di fare grazie a splendide foto di esperienze passate… anzi, a volte vorrei semplicemente chiudere tutto con stizza quando leggo di sistemi “palliativi” all’attuale impossibilità di spostarsi come i tour virtuali.
È con questo spirito, ad esempio, che quando lo scorso anno il primo ferreo lockdown è stato allentato e mi sono trovata a ragionare sulle possibilità di un “turismo a distanza” (in quanto operatori del turismo, molti di noi accompagnatori, guide e altri esperti del settore hanno virato per quanto possibile sul turismo di prossimità, cercando però comunque di non far mancare l’Italia anche a chi era più distante grazie a proposte digitali) ho personalmente rifiutato quest’ultima idea, in quanto trovavo gran parte dei virtual tour che vedevo in giro piuttosto fini a se stessi. Tolto il più volte ripetuto “si sa che uno schermo non potrà mai rimpiazzare del tutto l’esperienza in presenza”, pensavo che io personalmente avrei trovato frustrante immaginare terre lontane sapendo di non poterle “toccare con mano” (non a breve perlomeno), quindi per quanto si possa organizzare un virtual tour live e interattivo non trovavo avesse senso semplicemente parlare di una destinazione accompagnando la presentazione con una sfilza di foto: questo non è più un “tour” propriamente detto ma quasi un webinar. Trovo che l’esperienza da casa manchi del giusto plus se ci si limita a raccontare senza fornire anche una sorta di “promessa”, una consapevolezza che non ci si vuole sostituire all’esperienza reale ma preparare a viverla attivamente quando sarà di nuovo possibile.

Poi l’altro giorno, scrollando le notifiche su LinkedIn, mi imbatto nel progetto Viaggi da Sogno, che sembra sposare proprio questa visione. Non mi sorprende leggere come ideatrice di un’iniziativa in linea con il mio pensiero la mia carissima amica e collega Silvia Valsecchi: accompagnatrice turistica, viaggiatrice curiosa, instancabile ideatrice di esperienze sempre nuove particolarmente incentrate su slow tourism e outdoor e, soprattutto, una persona positiva e piena di energia. Conosco lei e seguo i suoi progetti ormai da un paio d’anni, quindi non ho esitato a contattarla per saperne di più su Viaggi da Sogno, su come è nata l’idea e in cosa si differenzia rispetto ad altri “viaggi da casa” che potreste aver trovato online negli ultimi mesi.

“L’idea è nata da un’esigenza che ho percepito sia in prima persona, essendo una viaggiatrice appassionata, sia nel desiderio di viaggiare di chi mi circonda e delle persone che fanno parte della mia community”, mi ha spiegato. Nonostante in questi mesi abbiamo dovuto tutti ridimensionare i nostri desideri di evasione, Silvia non ha smesso di promuovere la sua Lecco, città dall’invidiabile posizione sulle sponde di uno dei laghi più belli d’Italia e abbracciata dalle montagne, come destinazione di prossimità per gli amanti delle attività all’aria aperta (potete trovare un sacco di idee sul suo sito sbilvi.com). Quando l’ennesimo lockdown parziale ha scoraggiato molti, poi, Silvia si è trovata a ragionare su come sfruttare il momento in maniera costruttiva anziché abbattersi per l’ennesima delusione.
Nel chiedersi come soddisfare il bisogno di viaggiare “in maniera attiva” sebbene costretti entro i confini dei nostri comuni, ecco l’idea di questa serie di eventi online studiati non come semplici tour virtuali ma come vere e proprie presentazioni di una destinazione, in cui si propongono consigli concreti su cosa vedere e come organizzare un viaggio in quel determinato Paese, con alla fine anche la consegna di materiale informativo. 

“La prima puntata si è tenuta lo scorso lunedì”, mi ha poi raccontato, “e insieme ai partecipanti abbiamo fatto un viaggio in Giordania, un Paese meraviglioso dove ho avuto la fortuna di vivere. L’evento è stato supportato dall’ente ufficiale del turismo giordano in Italia ed è stata una piacevolissima serata che ha riscosso feedback molto positivi”.
Si trascorre quindi una serata alternativa a scoprire una meta tramite le parole di chi la conosce bene, essendo un evento in diretta consente di scambiarsi opinioni e soddisfare le proprie curiosità facendo domande e si ricevono spunti di viaggio per un itinerario completo e suggerimenti utili volti a sognare una partenza futura, non solo a “sfogliare un catalogo”.

Se la cosa vi incuriosisce è già disponibile l’iscrizione al prossimo evento tramite la piattaforma Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/148054375623
Nel prossimo appuntamento, lunedì 5 aprile dalle 20:30, il protagonista sarà il Guatemala, altro Paese in cui Silvia ha vissuto e di cui conserva un bellissimo ricordo.
Purtroppo, essendo eventi unici, non è disponibile una registrazione del primo Viaggio da Sogno in Giordania, ma potete contattare direttamente Silvia sulle sue pagine social Facebook e Instagram per seguire e rimanere aggiornati su tutti i suoi progetti… e magari chiederle un bis!

Per voi quale sarebbe il viaggio da sogno da organizzare appena sarà possibile tornare a spostarsi? Fatemelo sapere nei commenti! E se avete approfittato di qualche esperienza virtuale in questi mesi raccontatemi la vostra esperienza o le vostre opinioni in generale.
Alla prossima!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...